Spiagge e località di mare di Ascoli Piceno

Quali sono le località di mare più belle di Ascoli Piceno? Vediamo quante ne sai. Intanto, ti invitiamo a scoprire quelle che abbiamo scoperto noi, in questo approfondimento. E poi le mettiamo a confronto. Perché condividere le reciproche conoscenze è un gesto tanto prezioso quanto saggio. Sei d’accordo?

Dunque, partiamo da Cupra Marittima, che è stata insignita di due Bandiere importanti. Non a caso. Poi, passiamo da Grottammare, dove soprattutto chi ha degli animali è il benvenuto. E alla fine terminiamo il viaggio in bicicletta presso la Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto.

Bene. Preparati a salpare con noi. Vedrai che in questo percorso c’è un filo conduttore che abbraccia tre delle più belle località di mare di Ascoli Piceno. E noi non vediamo l’ora di condurti alla loro piacevolezza.

Cupra Marittima sventola la Bandiera Blu dal 1997 e quella Verde dal 2020

Tra le località di mare più belle di Ascoli Piceno, cominciamo da Cupra Marittima. Com'è la spiaggia? Appena approdi alla costa di Cupra Marittima, il relax è d’obbligo. Già, perché qui puoi adagiarti sulla sabbia soffice e dorata. Come spiegato su terredartista.it. Proprio la limpidezza nonché la cura delle sue acque le hanno fatto guadagnare la Bandiera Blu nel 1997.

Cupra Marittima ben si adatta a tutti i gusti e le esigenze. Passando per il suo lungomare, ti senti accolto dal profumo e dal sapore tradizionale dei piatti a base di pesce fresco. La spiaggia è tradizionalmente attrezzata soprattutto per le famiglie. Infatti, si svolgono diverse attività di intrattenimento e svago. La coesistenza di divertimento e riposo è possibile grazie alla spaziosità.

Data l’attenzione riservata ai bambini, mediante laboratori ludici, si rievocano i beniamini dei cartoni animati. Pertanto, Cupra Marittima è stata insignita perfino della Bandiera Verde dal 2020. Che dire? Due fregi d’alto gradimento.

La spiaggia di Grottammare è Dog-Friendly

Senti un bau in lontananza? Allora, non ti sbagli. Se il suono ti suona familiare, sei nell’abbaio giusto, sia per te che per il tuo cane.

Una località balneare molto apprezzata di Ascoli Piceno è la Spiaggia Dog-Friendly, situata a Grottammare. Cosa offre? Innanzitutto, la sabbia finissima e poi la spiaggia attrezzata. Al fine di individuarla, ti specifichiamo che si tratta della Spiaggia Libera 14, alla foce del fiume Tesino.

La Spiaggia Dog-Friendly di Grottammare dispone di due aree distinte. In un’area trovi i seguenti servizi:

  • Fontana d’acqua potabile;
  • Doccia;
  • Piccoli massi porta ombrellone;
  • Siepi di pitosforo con piante;
  • Cespugli di tamerici.

Mentre l’altra zona è aperta sul mare, permettendo così l’ingresso dei cani in acqua. Naturalmente, occorre informarsi circa le normative vigenti, per consentire la balneazione e goderne in sicurezza.

San Benedetto del Tronto, pedalando sulla Riviera delle Palme

Vuoi percorrere una strada sull’acqua nella provincia di Ascoli Piceno? Allora, devi passare per la Riviera delle Palme, che fungendo da filo conduttore, congiunge esattamente tre delle località balneari più belle in oggetto:

  1. Cupra Marittima
  2. Grottammare
  3. San Benedetto del Tronto, forse la località di mare di Ascoli Piceno più turistica.

E noi sostiamo proprio nella terz’ultima, a conclusione dell’approfondimento. Perché conviene percorrere la Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto? Anzitutto per la Ciclovia Adriatica, lunga sedici chilometri, percorribile anche dai bambini.

Inoltre, la rinomata pista ciclabile è puntellata di giardini esotici che recano il nome delle piante ospitate. Qui vi sono, ovviamente, fontane e laghetti d’acqua. Ma non è tutto. Insieme a tale ricchezza floreale, ti stupirai di giochi di luci, impreziositi da coreografie acquatiche.

Riserva Naturale della Sentina

Quando fai tappa nelle più belle località di mare di Ascoli Piceno, non puoi mancare la Sentina. Cos'è? La Riserva Naturale della Sentina nelle Marche, più piccola della regione, ma grande nella sua ricchezza faunistica e ambientale. Del resto, nella botte piccola c’è il vino buono. Al suo interno, inoltre, si snoda un percorso naturalistico sorprendente.

Dove si trova la Sentina? Si tratta di un’area protetta, formata da un paesaggio di acqua e sabbia. Viene quasi voglia di costruire il tradizionale castello in riva al mare. E ci arriveremo, passando prima per le meraviglie naturali. E qui la Sentina non delude affatto, ricoprendo una superficie di 180 ettari, tra Porto d’Ascoli nel suo punto settentrionale ed il fiume Tronto nel versante meridionale.

Parrebbe qualcosa da poco, ma l’apparenza inganna. Di fatto, se ti rechi nella Riserva Naturale Regionale Sentina, ti ritrovi in un posto da sogno, composto di:

  • Cordoni di sabbia;
  • Aree umide situate dietro le dune sabbiose;
  • Praterie salmastre.

Ascoli Piceno: varchiamo la soglia della Riserva Naturale Regionale Sentina

Certamente, tra gli itinerari marittimi più belli di Ascoli Piceno, spicca la Sentina di San Benedetto del Tronto. Tale zona protetta è davvero preziosa poiché funge, al contempo, da oasi didattica, garantendo un tragitto realmente immersivo. Infatti, la Sentina si può visitare a piedi, in bici o a distanza, attraverso i suoi otto itinerari. Quali sono?

  1. Sentiero del Cavatone
  2. Sentiero Antica Sentina
  3. Sentiero di Strëchì
  4. Strada per Olivo e Sina
  5. Sentiero del Palazzo
  6. Sentiero della Pantiera
  7. Sentiero della foce
  8. Sentiero di Ndondò.

Si tratta di un’esperienza multisensoriale, tra macchia mediterranea che profuma di lavanda, rosmarino e tamerice. O ancora di alberi secolari, come il Pioppo secolare e il Gelso centenario. E non scherza nemmeno l’avifauna, in fatto di singolarità. Infatti, presso il Sentiero della foce incontrerai il litorale della Sentina, dove si è stabilito il fratino. Vuoi qualcosa di pauroso? Ebbene, vi troverai anche il condominio dei pipistrelli.