Prima volta a Gallipoli? Ecco la guida che ti semplifica la vita
Gallipoli non ha bisogno di tante presentazioni: spiagge da cartolina, locali pieni fino all’alba, tramonti che ti restano impressi e un centro storico che è una vera meraviglia. Se stai pensando di passarci l’estate, sappi che non sei l’unico: ogni anno migliaia di ragazzi da tutta Italia scelgono la Perla dello Ionio per godersi mare, musica e un po’ di libertà. Ma proprio perché è così gettonata, meglio arrivare preparati. Ecco una guida pratica per non perdere tempo e organizzare al meglio la tua prima vacanza a Gallipoli.
Indice
Come arrivare a Gallipoli (senza impazzire)
Se arrivi dal nord o dal centro Italia, probabilmente prenderai un volo per risparmiare tempo. L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, a circa 80 km da Gallipoli. Puoi anche atterrare a Bari, ma preparati a farti oltre due ore e mezza di viaggio.
La soluzione più comoda – soprattutto se viaggi con amici o non hai voglia di perderti tra coincidenze e treni locali – è prenotare in anticipo un servizio navetta dall’aeroporto di Brindisi a Gallipoli. Molte aziende di trasporto offrono transfer diretti, anche per piccoli gruppi, con mezzi climatizzati e autisti che ti aspettano all’uscita dell’aeroporto. In alta stagione è la scelta più pratica: eviti di dover aspettare autobus affollati o incastrarti con valigie e zaini su più mezzi pubblici.
Per chi viaggia in gruppo, è ancora meglio: spesso si può richiedere un minibus privato o un van con conducente, dividendo il costo tra tutti. Soluzione perfetta anche per chi atterra di sera o di notte, quando i trasporti pubblici sono meno frequenti.
Se invece arrivate in auto, da Lecce si prosegue lungo la SS101 direzione Gallipoli: in poco meno di 40 minuti siete arrivati. Ma occhio ai parcheggi: d’estate trovare posto nei pressi delle spiagge o del centro può diventare complicato.
Dove dormire (senza spendere tutto il budget)
Gallipoli ha sistemazioni per tutti i gusti. Se siete giovani e volete vivere a pieno la movida, le zone ideali sono Baia Verde o Lido San Giovanni. Qui siete a due passi dai lidi e locali più conosciuti come Praja, Parco Gondar, etc.., e la sera si anima tutto. Gli alloggi però si riempiono in fretta e i prezzi salgono, quindi muovetevi con un certo anticipo.
Se invece volete qualcosa di più tranquillo, magari con qualche euro risparmiato, potete cercare in zone come Rivabella o Punta Pizzo. Ci sarà da camminare o spostarsi un po’ in più per raggiungere i locali, ma se siete in gruppo e avete un mezzo a disposizione (o usate i transfer locali), non è un problema.
Una via di mezzo perfetta? Gli appartamenti in zona Lido San Giovanni: comodi, vicini al mare, meno caotici di Baia Verde, ma comunque ben collegati.
Quanto costa una vacanza a Gallipoli?
Dipende tutto da quando vai e da come ti muovi. Ad agosto i prezzi salgono, e un appartamento per 4 persone può costare anche 120-150 euro a notte. A luglio e settembre si riesce a trovare di meglio. Se viaggiate in gruppo, conviene affittare casa e dividere tutto: alloggio, spesa, benzina (se avete un’auto) o transfer.
I lidi a pagamento hanno costi variabili: si va da 10-15 euro al giorno per lettino e ombrellone, fino ai 30-40 euro nei lidi più noti. Anche qui, prenotare in anticipo può fare la differenza.
Quando andare a Gallipoli?
La stagione turistica va da metà giugno a metà settembre. Se vuoi divertirti, conoscere gente e vivere la movida a pieno, luglio e agosto sono i mesi top. Ma sappi che troverai affollamento, prezzi più alti e musica a tutte le ore.
Se preferisci un’atmosfera più rilassata (ma comunque viva), la seconda metà di giugno o la prima di settembre sono l’ideale. Troverai ancora locali aperti, mare caldo e meno ressa.
Cosa fare a Gallipoli
Gallipoli non è solo mare e aperitivi, anche se sono sicuramente tra i suoi punti forti. Le giornate qui iniziano con calma, spesso scandite dal ritmo lento del sole e dell’acqua, e si chiudono tra sapori e luci magiche. Ma se avete voglia di scoprire davvero la città, dedicate almeno un pomeriggio al suo centro storico: passeggiare tra i vicoletti, esplorare il Castello, visitare la Cattedrale di Sant’Agata e camminare sulla passeggiata panoramica al tramonto è un’esperienza che lascia il segno.
Lungo le antiche mura si trovano diversi locali e ristoranti, perfetti per un aperitivo al calar del sole, con il mare che si stende all’orizzonte come una tavolozza di colori caldi. Poco distante, Corso Roma è il cuore pulsante della passeggiata serale: un luogo dove incontrarsi, fare shopping e respirare l’energia autentica di Gallipoli, insieme al vivace lungomare Galilei.
Non mancano poi le serate al porto, con mercatini, musica dal vivo e ristoranti di pesce, alcuni dei quali nascosti fuori dal centro e capaci di regalare emozioni autentiche a chi li scopre.
Se avete voglia di natura e tranquillità, vi consigliamo di esplorare le calette selvagge di Punta della Suina o la riserva di Punta Pizzo, angoli incontaminati dove il mare e la macchia mediterranea si fondono in un quadro perfetto.
E se alloggiate vicino a Lido San Giovanni, non potete perdervi un panino dalla storica paninoteca “Fiorucci”: un vero must che vi farà innamorare al primo morso. Per una pausa dolce, invece, fermatevi al carrettino “da Silvio” e gustate un gelato artigianale al limone, un rinfresco perfetto per le calde giornate estive.
Gallipoli non è solo una destinazione: è un viaggio dentro i sensi, un’esperienza che, se ben vissuta, può diventare uno dei ricordi più belli della vostra estate.