Cupra Marittima: un viaggio lambito dal mare, tra le cui onde si increspano svago e misteri
Cupra Marittima è un paese in provincia di Ascoli Piceno, che spicca sulla Riviera delle Palme. Le sue limpide acque le hanno fatto guadagnare riconoscimenti prestigiosi. A Cupra Marittima si contano circa cinquemila abitanti. Detto ciò, dov’è situata?
La città confina a sud con San Benedetto del Tronto mentre a nord con Porto San Giorgio. Dell'intera costa marchigiana, Cupra Marittima è il luogo privo di sovrapposizioni degli edifici antichi. E qui hanno abitato diverse civiltà.
In questo approfondimento su Cupra Marittima si intende dare uno sguardo ad una città balneare che ha tanto da offrire. Il suo menu spazia tra natura e divertimento, unendovi il benessere. Cosa si può volere di più?
Indice
- Cupra Marittima: la città delle Marche dall’identità storica lunga secoli
- Cupra Marittima: a caccia di enigmi da risolvere per (ri)scoprire il fascino antico del borgo di Marano
- Cupra Marittima è sinonimo di attività nella natura dall’ampio respiro
- Cupra Marittima: fuori lo spirito di combattimento e dentro una migliore consapevolezza del proprio Sé
- Cupra Marittima: sui sentieri del Trekking tra paesaggio e astronomia
- Cupra Marittima: il suo trekking tradizionale promette bei panorami a suon di tamburo battente
- Cupra Marittima: ecco esauditi i sogni degli animi romantici con il Trekking astronomico
- Cupra Marittima si impegna nella tutela della sua Duna Marittima
- Cupra Marittima a tavola assieme ad un Brodetto di sogliole
- Cupra Marittima: ecco gli ingredienti per sei commensali del Brodetto di sogliole
Cupra Marittima: la città delle Marche dall’identità storica lunga secoli
Cupra Marittima conserva numerose tracce storiche del suo passato. Come accennato nell’introduzione, nella città non ci sono sovrapposizioni di edifici antichi. Ma di quali si parla esattamente?
Sono ancor oggi visibili i resti dai tratti risalenti all’epoca romana. Ma vi sono anche peculiarità che rimandano al Medioevo. Il tutto, alla fine, si ricollega allo stile moderno. E non finisce qui.
Già, perché i reperti archeologici di Cupra Marittima testimoniano la sua esistenza fin dalla Preistoria. Perciò, seguendo i ritrovamenti, è possibile distinguere tre parti diverse della città:
- Cupra Marittima moderna, vera e propria, distesa lungo il mare;
- Cupra Alta, corrispondente al borgo di Marano, ossia la parte medievale;
- La Cupra Marittima romana, situata a 1500 metri a nord del centro del paese.
Cupra Marittima: a caccia di enigmi da risolvere per (ri)scoprire il fascino antico del borgo di Marano
Per chiunque ami il mistero e gli enigmi da risolvere, Cupra Marittima è quello che ci vuole. Di fatto, è stato messo a punto, dal mese di agosto del 2023, un gioco accattivante che incentiva il turismo. E soprattutto la voglia di scoprire i misteri celati. Cos'è? È l’evento estivo noto come “Marano, l’ultimo enigma”. In cosa consiste?
I partecipanti sono invitati alla scoperta del borgo di Marano in un modo non tradizionale, bensì attraverso un’attività ludica di investigazione. In pratica, si percorrono delle tappe, ad ognuna delle quali vanno risolti degli enigmi e svelati i misteri proposti. Nella storia pensata per i turisti ci sono elementi di fantasia, seppur con dei riferimenti a leggende e storie del luogo.
Partecipando a tale gioco, si respira il Genius loci di Cupra Marittima, anzitutto. Da dove si parte? Porta della Rocca è il punto di partenza, nonché quello più alto di Marano e si trova a ovest. Ogni tappa, poi, è contrassegnata dal lucchetto. Quindi, per accedere al gioco si deve inquadrare il QR code. Dunque, tradizione e tecnologia qui vanno a braccetto.
Cupra Marittima è sinonimo di attività nella natura dall’ampio respiro
Cupra Marittima risponde alle esigenze di ogni visitatore, pertanto non restano scontenti nemmeno gli sportivi. A questi ultimi è riservato un trattamento tanto immersivo quanto dinamico nella natura. Eccome. Le attività sportive qui praticate sono davvero uniche nel loro genere. Non tanto per dire.
Cupra Marittima: fuori lo spirito di combattimento e dentro una migliore consapevolezza del proprio Sé
Uno degli sport outdoor tra quelli maggiormente praticati a Cupra Marittima è certamente il softair. Detto così può sembrare qualcosa di soffice. Ma non bisogna mai fermarsi alle apparenze. Tantomeno a questa. In che senso? Il softair consiste in una simulazione di combattimento, che adotta tecniche militari; pertanto, vengono sparati pallini da sei millimetri.
Trattandosi, appunto, di uno sport che simula una battaglia, ma che non lo è, va comunque praticato con i dovuti accessori di protezione per il viso ed il corpo. Qui potrebbero sorgere delle obiezioni, data l’apparente violenza del gioco. In realtà, il softair viene scelto per migliorare il team building aziendale. Quindi è qualcosa tutt’altro che conflittuale.
Inoltre, se praticato correttamente, il softair apporta i seguenti benefici:
- Fiducia sia nelle proprie capacità che nei confronti degli altri;
- Sportività;
- Onestà;
- Altruismo;
- Senso di responsabilità individuale e collettivo;
- Coordinamento motorio;
- Empatia;
- Lucidità e rapidità nel prendere decisioni;
- Socializzazione.
Cupra Marittima: sui sentieri del Trekking tra paesaggio e astronomia
Cupra Marittima offre spunti nonché appunti di svago sia per i più temerari sia per gli inguaribili romantici. In tal caso, si organizzano due tipi di trekking, di cui uno tradizionale, mentre l’altro con sfumature sognanti.
Cupra Marittima: il suo trekking tradizionale promette bei panorami a suon di tamburo battente
Per soddisfare i desideri degli audaci è disponibile il trekking tradizionale. Come viene praticato? Si cammina tra boschi e colline, attraversando diversi livelli di difficoltà e coprendo varie distanze. Il percorso si snoda per ben dieci chilometri tra i sentieri costieri di Cupra Marittima; pertanto, la camminata ha un duplice effetto per la salute. Di fatto, essa rigenera tanto il corpo quanto lo spirito, coadiuvata dall’aria pura.
Cupra Marittima: ecco esauditi i sogni degli animi romantici con il Trekking astronomico
Ma c’è un'altra camminata dai risvolti romantici, come accennato prima. Di cosa si tratta? Del Trekking astronomico sul Monte Nerone. Tale percorso si può effettuare durante tutto l’anno, previa informazione.
Come si svolge? I partecipanti si ritrovano al tramonto, momento nel quale si comincia la passeggiata. L’itinerario è davvero suggestivo, poiché si ammirano i paesaggi ai piedi del Monte Nerone. Dopodiché si degusta una cena a base di piatti tipici, all’interno di un rifugio, con una bella vista sulle montagne. Infine, si termina con una lezione di astronomia tenuta da un esperto in materia.
Cupra Marittima si impegna nella tutela della sua Duna Marittima
Perché Cupra Marittima si adopera per tutelare la sua Duna Marittima? È fondamentale sapere che questo tratto di costa adriatica risulta essere tuttora inalterato. Pertanto, esso rientra tra le Zone Speciali di Conservazione, con acronimo ZSC.
Pur essendo un’area di piccole dimensioni, la Duna Marittima di Cupra Marittima è riuscita a prosperare nel tempo. Pur apparendo una zona senza speranze, nella Duna Marittima si sono adattate determinate specie sia di piante sia di animali, che hanno saputo convivere con flessibilità. La classica qualità di chi o di ciò che impara ad andare avanti, senza mai farsi annientare.
In merito all'avifauna, le seguenti specie dimorano nella Duna Marittima di Cupra Marittima:
- Corriere, un simpatico uccello che svolazza sulla spiaggia;
- Cormorano;
- Svasso piccolo;
- Gabbiani reali e comuni.
Cupra Marittima a tavola assieme ad un Brodetto di sogliole
Considerando la personalità ittica di Cupra Marittima, merita attenzione la sua tradizione culinaria. E qui, uno dei piatti prelibati è sicuramente il Brodetto di sogliole. Se ne sente già il profumo. Ebbene è il momento di conoscerne i succulenti dettagli.
Cupra Marittima: ecco gli ingredienti per sei commensali del Brodetto di sogliole
Se si vuol gustare Cupra Marittima, ci si dovrà indirizzare verso i piatti a base di pesce, innanzitutto. Dunque, quali sono gli ingredienti del Brodetto di sogliole per sei commensali? Eccoli qui di seguito:
- Un chilo e mezzo di sogliole sfilettate;
- Mezzo decilitro di olio d’oliva;
- Una cipolla affettata ed un'altra intera per il brodetto;
- Una costa di sedano affettata;
- Uno spicchio d’aglio tritato;
- Cinquecento grammi di pomodori pelati e frantumati;
- Una puntina di zafferano in polvere;
- Due cucchiai di prezzemolo, alloro e timo tritati insieme;
- Un litro e mezzo d’acqua
- Teste e carcasse di pesce;
- Una carota;
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco;
- Il succo di mezzo limone;
- Sale.
Cupra Marittima: come si prepara il Brodetto di sogliole?
Come si prepara il Brodetto di sogliole di Cupra Marittima? Per prima cosa, si prende una pentola e vi si versa l’acqua. Poi, vi si aggiunge il sale. E dopo di esso, si uniscono teste e carcasse di pesce, verdure, vino e succo di limone. Una volta fatto ciò, si accende il fornello, al fine di portare il tutto a bollore.
Appena il brodo è pronto, si prende il colino e lo si passa, conservandolo per dopo. Ora in una teglia a parte bisogna soffriggere nell’olio: la cipolla, il sedano e l’aglio. Il soffritto va insaporito con l’aggiunta della polpa dei pomodori in compagnia di: prezzemolo, alloro, timo e zafferano.
A questo punto si può calare il brodo di pesce, aggiungendovi i filetti di sogliole. Bisogna aver cura e pazienza di mescolare il brodetto con una certa costanza. Dopodiché, le sogliole vanno insaporite ed asciugate. Infine, si abbrustoliscono delle fette di pane, sulle quali si andrà a versare il brodetto, condendo il tutto con un filo d’olio. Il tocco finale sta nella decorazione del Brodetto di sogliole con il prezzemolo. Buon appetito.